Solo materiali di qualità per le tue pavimentazioni esterne!
Durante il rifacimento di un cortile o di un ingresso, che sia condominiale o privato, Porfirea dedica un’attenzione particolare al rifacimento delle pavimentazioni esterne e alla realizzazione dei sottofondi predisposti alla loro posa.
La scelta del materiale per queste pavimentazioni è molto vario, anche se consigliamo sempre materiali naturali che da secoli sono stati calpestati sulla nostra Italia. Quindi in primis sempre la pietra e il laterizio, in svariate forme e materiali. Porfido, marmo, ciottolo, mattoni, masselli autobloccanti, piastrelle ecc.. sono solo alcune tipologie di materiali normalmente utilizzati.
La scelta di prodotti di alta qualità garantisce un risultato, non solo apprezzabile esteticamente, ma anche duraturo nel tempo. In particolare, garantiamo pavimentazioni esterne antiscivolo anche in caso di pioggia e resistenti all’azione meccanica di veicoli e mezzi pesanti: tutti i materiali che usiamo sono, quindi, resistenti all’usura e ad alto coefficiente di attrito.
Per conoscere il costo di interventi di rifacimento o manutenzione pavimentazioni esterne, contattaci senza impegno. Operiamo in provincia di Modena e comuni limitrofi come Formigine, Maranello e Carpi.
Quali caratteristiche deve possedere una buona pavimentazione per esterni?
Le pavimentazioni esterne hanno una grandissima importanza nella definizione degli spazi esterni, sia per le loro caratteristiche prettamente funzionali, sia come complemento estetico e formale del linguaggio architettonico degli edifici di cui sono pertinenza.
Attualmente esistono innumerevoli tipologie di pavimentazioni da esterno, diverse per forma, stile, colore, materiale e specifica destinazione d’uso.
I materiali per le pavimentazioni esterne devono rispettare requisiti prestazionali decisamente rigorosi:
- Resistenza meccanica a flessione e compressione, necessarie soprattutto nei pavimenti carrabili
- Resistenza alle intemperie e in particolare ai cicli di gelo e disgelo
- Inalterabilità all’esposizione ai raggi ultravioletti
- Resistenza alla salsedine, fondamentale soprattutto per gli edifici delle zone costiere
- Superficie non scivolosa anche se bagnata
- Facilità gestione e di pulizia
- Affidabilità nel lungo periodo
- Aspetto estetico soddisfacente
- Facile lavorabilità, importante soprattutto nelle pavimentazioni in pietra naturale
- Integrabilità con altri materiali e componenti, ad esempio pozzetti e chiusini di ispezione
- Facilità di posa
- Buon rapporto qualità/prezzo
Una buona pavimentazione da esterno possiede almeno la maggior parte di queste caratteristiche e risulta resistente, esteticamente bella e durevole nel tempo.
La pietra naturale
L’uso della pietra è attestato da svariati millenni sia per il suo pregio estetico, sia per le sue ottime caratteristiche meccaniche.
Le pietre attualmente più diffuse sono porfido, granito, gneiss, vari tipi di calcare, travertino, pietra macigno, pietra serena, ardesia, beola e serizzo.
Ciascuna di esse ha le proprie peculiarità, zone tipiche e applicazioni specifiche: il porfido, il granito e lo gneiss sono, ad esempio, utilizzati nelle pavimentazioni stradali in grandi lastre oppure sotto forma dei cosiddetti sampietrini, piccoli cubetti con lato di circa 10 centimetri posti in opera su un letto di sabbiella secondo varie giaciture ornamentali.
Anche il macigno, la pietra serena, l’ardesia, la beola e il serizzo hanno le medesime applicazioni.
Cerchi un’impresa che si occupi del rifacimento di pavimentazioni esterne? Contattaci per richiedere un preventivo senza impegno. Operiamo in provincia di Modena e comuni limitrofi come Formigine, Maranello e Carpi.